
le fave sono un legume povero, economico e poco calorico.
di solito le compro per mangiarle crude ma quest’anno ho provato a reinventare il classico abbinamento “fave+pecorino” per creare una ricetta con le fave cotte.
questo plumcake, deliziosa variante del plumcake dolce, è ottimo accompagnato ad un formaggio fresco ed acidulo come un caprino o ad una ricotta fresca di capra, più saporita della solita vaccina.
questo pane soffice e gustoso è buono anche mangiato da solo, come aperitivo o da portare ad un pic-nic.
Plumcake con fave pecorino e salvia
ingredienti x 2 plumcake:
- 400 gr farina (200 gr integrale e 200 grammi tipo 1 o 2)
- 50 gr pecorino grattugiato
- 50 gr emmentaler grattugiato grossolanamente
- 200 gr fave sgusciate
- 7 gr di lievito di birra fresco o secco
- 10 foglie di salvia
- 300 ml acqua o brodo vegetale
- 1 cucchiaino di zucchero
- sale e olio extra vergine di oliva q.b.
preparazione:
sbollenta per 5 minuti le fave. togli la pellicina e condisci con olio e sale.
appena l’acqua di bollitura si è raffreddata aggiungi lo zucchero e il lievito di birra e fai sciogliere bene.
impasta la farina, i formaggi e l’acqua con il lievito a mano o con una impastatrice.
dopo 5 minuti di lavorazione aggiungi le fave e la salvia spezzettata.
lavora l’impasto per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
metti l’impasto in una ciotola e fai lievitare 2 ore circa, finchè sarà raddoppiato di volume.
appoggia l’impasto in 2 teglie da plumcake, circa da 20 cm.
fai lievitare 1 ora in un luogo caldo.
versa sugli impasti un filo d’olio e un pò di sale.
inforna e cuoci per 40-45 minuti a 190°.
il plumcake deve diventare croccante all’esterno e morbido all’interno.
consiglio di mangiarlo caldo o tiepido. se non lo finite tutto si può conservare in un sacchetto di carta e scaldarlo leggermente prima di servirlo.
un’idea in più:
al posto delle fave si possono usare altri ingredienti come i piselli e si può aggiungere del parmigiano reggiano e delle erbe aromatiche fresche miste tritate finemente.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!