siamo appena tornati da un lungo weekend in Valle Aurina, una stupenda vallata situata in Trentino Alto Adige ai confini con l’Austria.
avevamo proprio bisogno di relax, passeggiate, rifugi, saune, coccole, mega colazioni e cene chic.
l’hotel che abbiamo scelto, http://www.alpenschloessl.com/, ci ha ospitati in una suite all’ultimo piano con terrazza proprio davanti al fiume Aurino, ormai siamo abituati alla vista del fiume ma qui a differenza che a casa il rumore dell’acqua che scorre era veramente notevole anche se appena chiuse le finestre nella stanza regnava calma e silenzio.
ma la sorpresa più grande è stata la sera quando abbiamo spento la luce e si sono accese mille stelline sul soffitto proprio sopra il letto! il cielo stellato dentro la stanza lo vorrei anche a casa mia…
il mio pasto preferito della giornata è la colazione e qui è stata favolosa! non mi sono fatta mancare niente. come sempre il primo giorno provo di tutto e poi i giorni successivi mangio solo quello che mi piace veramente. ho iniziato la colazione con tè verde zenzero miele di girasole e limone. poi mi sonno buttata su una ciotola di yogurt intero (che a casa non mangio mai!) con mandorle e nocciole immerse nel miele, semi di chia, bacche goji, uvetta e albicocche fresche sciroppate da loro con fiori di lavanda.
a questo punto sarei stata più che a posto ma essendo in vacanza ho continuato con fetta di pane nero e marmellata e con nutella (che mangio solo in albergo perchè in casa mia è vietato comprarla), fetta di pane con semi vari e formaggi tipici di questa valle con caffè americano. (ps: il primo giorno ho mangiato anche pane nero formaggio fresco con erba cipollina e salmone :p una bontà!)
dopo queste colazioni eravamo pronti per affrontare passeggiate che potevano durare fino a 10 ore… 😉
il primo giorno abbiamo fatto una bellissima passeggiata che ci ha portato al lago Klaussee situato a 2.162 metri.
abbiamo preso la cabinovia Klausberg proprio davanti all’hotel e dopo 1 ora di cammino siamo arrivati al Rifugio Speck und Schnaps a 1.700 metri.
il Rifugio è ancora chiuso e stanno finendo i lavori di ristrutturazione, fra i quali la sauna con idromassaggio all’aperto!
finalmente dopo un’altra ora di passeggiata, sempre in salita, siamo arrivati al lago Klaussee.
il paesaggio che ci si è presentato davanti era surreale, quasi lunare…
il lago è circondato da cime innevate e ci sono diverse passerelle di legno per poterlo percorrere in lunghezza, davvero affascinante.
il clima a 2.100 mt era molto fresco…quasi freddo… e per mangiare i nostri buonissimi panini a base di pane nero, formaggio con erba cipollina, cetriolo e brie, e quelli allo speck di Angelo, ci siamo spostati più in basso perchè qui tirava una bella brezza fresca.
il ritorno è stato più breve dell’andata e ci siamo meglio goduti i panorami in mezzo al bosco.
a pomeriggio è stato necessario passare tanto tempo nella spa dell’hotel che comprendeva ben 4 bagni turchi, 3 saune, diverse aree relax, una piscina all’aperto con idromassaggio e un bellissimo bagno salino con acqua dei sali del mar morto e con luci e musica sott’acqua.

il giorno del ritorno è stata molto dura lasciare questo paesaggio idilliaco…
per goderci anche l’ultimo attimo di vacanza ci siamo fermati a pranzo nella Latteria Capriz, http://www.capriz.bz/it, a Brunico.
una latteria super moderna che produce formaggi squisiti.
al piano terra di questa latteria c’è anche un interessante Museo che descrive tutta la storia del formaggio che viene prodotto, dalla mungitura delle mucche, alla bollitura e cagliatura del latte fino alla stagionatura dei diversi formaggi.
A PRESTO VALLE AURINA! speriamo di tornare a breve, fare tante altre bellissime passeggiate ed assaggiare altre tue buonissime specialità!
SCEGLIAMO UNA STRADA E PERCORRIAMOLA.
ANCHE SE NON SAPPIAMO DOVE CI PORTA L’IMPORTANTE E’ SCEGLIERE, AGIRE E NON RIMANERE FOSSILIZZATI NELLE NOSTRE CONVINZIONI.
IL TEMPO DI ESSERE FELICI E’ ADESSO, A PARTIRE DA QUI ED ORA!
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!