“Il paese più felice del mondo – Felici per natura!”
La Finlandia è chiamata “lo stato dei 100.000 laghi” in realtà sono ben 187.888 quelli con superficie superiore a 500 mq e sono tutti di origine glaciale. I laghi occupano circa un decimo del territorio finlandese e sono il simbolo del paese. Non sono molto profondi, sono collegati fra loro da numerose isole e si trovano quasi tutti nella “regione dei laghi” nella parte sud orientale.
Gli abitanti della Finlandia sono 5.536.000, quanto le città di Milano e Torino insieme. La densità è di 18 abitanti per km quadrato. Le due città più popolate sono Helsinki Tampere e Turku, che insieme raggiungono 1 milione di abitanti e gli altri 4,5 milioni sono sparsi in un paese di 338.000 km quadrati.
La nostra vacanza ricca di verde & azzurro inizia qui:
8 agosto 2023 partenza da Milano Malpensa per Helsinki Vaanta. Appena arrivati abbiamo ritirato l’auto al Noleggio Hertz e siamo subito partiti per Turku che si trova a due ore di viaggio.
Turku: la città più antica della Finlandia
Turku, fondata 800 anni fa, è la città più antica e l’ex capitale della Finlandia. Questa vivace cittadina ha un’anima metropolitana ed ha 195.000 abitanti. Il lungofiume (Aurajoki) è il luogo dove la gente del posto si dà appuntamento e dove si trovano alcuni dei ristoranti e bar più frequentati. E’ una città piena di fascino, ricca di arte e cultura e famosa per gli amanti del cibo per la presenza di alcuni dei migliori ristoranti della nazione. Da visitare la maestosa Cattedrale, che è la “Chiesa madre dei luterani finlandesi”.








Ristorante Hugge : ristorante vegetariano moderno e ben curato davanti al fiume. ricette creative e gustose e piatti ben presentati. Noi abbiamo ordinato: flatbread & babaganough with spring onion; carrot tartar tarragon pure sesame mayonnaise watercress and seed crisp bread; chili noodles & grilled califlowers with satay sauce and lime leaf lemongrass coleslaw; rhubarb & halloumi salad.








Abbiamo soggiornato allo Scandic Hamburger Börs, uno storico albergo nato nel 1894 e situato davanti alla piazza del mercato, la famosa Kauppatori. A colazione abbiamo assaggiato per la prima volta le famose tortine della Carenia, tipico cibo di strada finlandese preparato con un impasto a base di farina di segale e di riso e farcito con patate lesse. La colazione, come in ogni Scandic dove siamo stati, è eccellente con ampia scelta di cibo dolce, salato e adatto a ogni dieta. Molto comodo il parcheggio sotterraneo che ti conduce direttamente al piano della stanza. Affascinante il bar all’ultimo piano che abbiamo visto solo da fuori a causa della stanchezza del primo giorno di viaggio, ma che consiglio per la magnifica vista.



La mattina successiva abbiamo visitato il famoso mercato Kauppatori che si svolge nella piazza al centro della città, davanti al nostro hotel. Ci sono tante bancarelle di frutta verdura, cetrioli cavoli funghi rape e frutti di bosco sono i più ricorrenti, e banchetti dove si può bere un caffè e mangiare una tortina della Carelia, uno smorrenbrod (il classico panino aperto tipico della Scandinavia) e tanti dolci farciti di con panna e frutti di bosco.






Il mercato coperto, il Turku Kauppahalli, è un luogo storico e tradizionale aperto nel 1896. E’ il secondo mercato coperto più antico della Finlandia. Costruito da Gustaf Nyström, dopo che aveva aperto quello di Helsinki nel 1889, per dare ordine al commercio del XXIX secolo che si svolgeva nelle piazze di Turku dove non c’era molta igiene. In origine c’erano 151 negozi di cui ben 53 di carne fresca e tanti acquari con pesci vivi. Il mercato è stato illuminato con lampade a gas fino al 1932 e l’acqua corrente è arrivata nel 1905 ma solo nel 1957 sono arrivati i primi banchi frigo. Ancora oggi questo mercato è contraddistinto da un’atmosfera unica e retrò e ci si trova solo cibo locale di alta qualità. Si vendono soprattutto carne pesce pane e dolci. C’è un solo negozio di souvenir quindi un posto poco turistico molto vero e local. Consiglio di andare nell’unico bar presente, il Sininen Juna Aschan, che è molto caratteristico perchè creato come se fosse un vecchio vagone ferroviario con le panche di legno originali.






La mattina del 9 agosto siamo partiti da Turku in direzione Tampere. Il viaggio è stato splendido, immerso nel verde dei boschi e dei prati e nell’azzurro del cielo. Divertente la nostra sosta caffè e torta ai mirtilli in un kiosco, come un nostro autogrill, dove parlavano solo finlandese…
Un consiglio quando andate in un bar in Finlandia: nei piccoli ristoranti e nei bar il caffè americano e l’acqua del rubinetto (ottima, economica e pulita) sono a refill gratuito. Spesso in questi posti a pranzo offrono un buffet a prezzi super economici dove ci si può servire quante volte si vuole.


Tampere
Tampere è una graziosa città nel cuore della regione finlandese dei laghi. Ha una posizione invidiabile tra due grandi laghi, il Näsijärvi e il Pyhäjärvi, fitte foreste di conifere e tanti piccoli specchi d’acqua. È un’antica città industriale che oggi coniuga una cultura urbana in fermento, una scena gastronomica in sviluppo, vecchi edifici industriali in mattoni rossi riadattati a luoghi di intrattenimento che mixano antico e moderno. Tampere è conosciuta per essere la capitale mondiale della sauna. Noi ci siamo innamorati di questa cittadina!






L’ex fabbrica di cotone Finlayson, aperta nel 1820 e chiusa nel 1999, ospita ora uffici, ristoranti, musei e cinema. Abbiamo assistito a una performance alla quale chiunque poteva partecipare… fra cui i 2 stupendi signori seduti a terra.





Abbiamo pranzato all’interno del mercato coperto Kauppahalli Hameenkatu, in realtà avevamo scelto un ristorantino tipico dove servivano pesce locale ma avendo terminato tutto, restava solo la carne, abbiamo optato per uno squisito sushi preparato davanti a noi, come essere in Giappone…


Per cena abbiamo seguito il consiglio dello chef giapponese che ci ha preparato il pranzo e siamo andati al ristorante cinese Biang. Tutto ottimo!


La seconda notte abbiamo soggiornato al Lapland Hotels Tampere : camera silenziosa con vista sulla città, letti comodi e la porta trasparente del bagno… Tipica colazione lappone squisita: salmone aringhe e alici affumicate, mirtilli ribes e camemoro (more artiche arancioni), tanti tipi di pane con semi, tortine della Carelia, uova e bacon, sanguinaccio di renna, pane croccante con creme e confetture di frutti di bosco.



Il 10 agosto siamo partiti da Tampere e siamo passati dal paese di Säkylä, che si trova sul lago di Pyhäjärvi, il lago più grande della Finlandia sudoccidentale. Questo lago è rinomato per le sue acque pulite e limpide e per la sua pescosità.


Rauma


Rauma è Patrimonio dell’umanità, “Vanha Rauma” la città vecchia conserva più di 600 edifici tradizionali in legno. Rauma è diventata famosa anche per i pizzi artigianali al tombolo a cui si dedicavano quasi tutte le donne della città.





Pranzo al Kaffebar a Vahna Rauma. Locale tipico finlandese dove si possono mangiare panini farciti, torte, focacce, pasticcini, insalate a buffet… Bello spazio esterno e tanti accorgimenti per le famiglie e i bambini.


stupende le 3 bagnanti nel fiume Kanaali



Pori
Siamo arrivati a Pori dove abbiamo soggiorniamo al Original Sokos Hotel Vaakuna Pori Il concetto degli hotel Original Sokos è semplice e riflette la mentalità finlandese: sei accolto come persona, non come numero di prenotazione. L’hotel sorge dove c’era la casa natale di Akseli Gallen- Kallela, il famoso pittore finlandese, che ha dato il nome alla strada. Il primo hotel costruito qui si chiamava Hotel Satakunta ed è stato attivo per 51 anni. Nel 1947 nell’hotel Originale Sokos Vaakuna è stata costruita la prima sauna elettrica della regione.



La nostra colazione all’ Original Sokos Hotel Vaakuna di Pori, dove abbiamo mangiato la miglior tortina alla Carelia!



Buonissima cena al Pikku x a Pori:
tacos con gamberi, cavolo cappuccio, cetriolo, insalata e salsa aioli; bao con gamberi, asian slaw, sriracha e peperoncino fresco; patate con salsa Texas pete, creme fraiche e formaggio blue.


Pori è una vivace cittadina situata sul mare nella zona occidentale della Finlandia. È famosa per il suo festival jazz che si tiene a luglio e per la natura che la circonda, coste mare spiagge foreste e parchi nazionali. Pori è una città di origine medioevale con tante attrazioni culturali e una ben tenuta ‘città vecchia’ appena fuori dal centro storico con le classiche case di legno.
Yyteri
Pori ha una bellissima spiaggia: Yyteri. Rinomata per essere una delle spiagge più belle del paese purtroppo oggi non era bel tempo ma ci sarebbe comunque stata poca gente perché le ferie in Finlandia sono finite, si fanno a giugno e luglio, e all’inizio di agosto le scuole riaprono.




Kallo Lighthouse – Reposaari
Il faro di Kallo (in finlandese: Kallon majakka) è un faro situato vicino all’isola di Mäntyluoto nel Mare di Botnia, che serve la rotta marittima del porto di Pori. Molto carino il Caffe Kallo ma peccato fosse chiuso visto che siamo già fuori stagione turistica…




Bellissimo questo locale a Reposaari: Holy Smoke Reposaari E il loro bar sotto al ristorante davanti alla spiaggia è ancora più bello, sembrava un caffè parigino stile art déco con lampadari, divanetti in velluto, specchi e cuscini colorati. Complimenti al proprietario e all’arredatore!






Vaasa
11 e 12 agosto – Siamo allo Scandic Vaasa e abbiamo una camera molto bella e super attrezzata: sauna, idromassaggio doppio e salotto. Grazie a #scandichotels anche per il biglietto e le amenities di benvenuto.



Deliziosa colazione allo Scandic Vaasa, io ho preferito la versione dolce con granola frutta secca overnight frutti rossi e yogurt veg, smoothie ai mirtilli, pane burro marmellata, tortina ai lamponi, girella alla cannella e frutta fresca. Angelo quella salata con tortina della Carelia, pancake salato con hummus guacamole tzazichi funghi e toast con olive.



Vaasa è la 5′ città della nostra vacanza: una città internazionale situata sulla costa occidentale della Finlandia. Ha un fascino internazionale combinato con un’area patrimonio mondiale dell’UNESCO. Qui vivono persone provenienti da più di 100 paesi diversi ed è una città bilingue: il 25% dei residenti considera lo svedese la propria lingua madre.



Vaasa è considerata il centro educativo, culturale e turistico della Finlandia occidentale: una persona su tre è uno studente e una persona su cinque studia in una delle università della città.
Arcipelago di Kvarken
Oggi partiamo da Vaasa e andiamo ad esplorare l’arcipelago di Kvarken, unico sito naturale della Finlandia diventato patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ci si arriva con il ponte di Replot lungo più di 1 km, il ponte sospeso più lungo della Finlandia. Questo arcipelago contiene più di 5600 isole!



Qui viene misurato l’innalzamento della crosta terreste. La torre di osservazione, Klobbskat Observation Tower, si trova nella zona nord ovest dell’arcipelago e la vista è aperta sul mare di Botnia fino alla Svezia.



Siamo arrivati dove finisce la strada, siamo a nord-est dell’arcipelago di Kvarken a Svedjehamn.





Abbiamo pranzato al Cafe & Restaurant Salteriet che solitamente in piena estate è talmente pieno da avere file infinite di attesa per sedersi e mangiare


e abbiamo visitato la Saltkaret Observation Tower, alta quanto era alto qui il mare solo 4000 anni fa. Nell’arcipelago di Kvarken si osserva la terra che si innalza dal mare, la velocità con cui si sposta questo gruppo di isole le ha fatte diventare patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO.





Abbiamo scoperto una bellissima spiaggia si trova nel punto più a nord dell’isola di Björgö nell’arcipelago di Kvarken. (Röresbukten, 65870 Korsholm, Finlandia.) Una spiaggia piccola circondata dal prato e super attrezzata: 2 bagni, 2 spogliatoi, 2 altalene, tavolo e panchine dove mangiare e a fianco un barbecue. Tutto libero gratis e disponibile per chiunque.




Raahe
Il 13 agosto siamo partiti per Raahe. La sua città vecchia, Vahna Raahe, è una delle cittadine in legno dell’ottocento meglio conservate della Finlandia. Si parte dalla piazza Pekkatori e si arriva al Packhouse Museum circondato da bellissimi giardini molto ben curati. Il Museo di Raahe è il più antico museo di storia e cultura locale in Finlandia. * Avete notato le scale sulle case? Servono in inverno per pulire il tetto dalla neve!



Oulu
Oulu è un’interessante meta turistica in pieno sviluppo. È definita la “Silicon Valley del Nord” perché è il centro di ricerca più importante della Finlandia, un rinomato polo universitario e una città in continua crescita. Per immergersi nell’atmosfera locale, il posto ideale è il Kauppahalli, il mercato coperto di Oulu, edificato nel 1901 è situato nel centro della Piazza del Mercato dove troverete anche la famosa statua del poliziotto Topolliisi di Kaarlo Mikkonen.
Il mercato coperto di Oulu (Kauppatori Oulun), progettato dagli architetti Karl Lindahl e Walter Thomé, è stato aperto nel 1901. Il consiglio comunale di Oulu ha deciso di costruire il mercato coperto nel 1889 a causa delle severe norme sulla sicurezza alimentare in Finlandia. Nello specifico i macellai dovevano essere trasferiti dalla piazza del mercato all’aperto al mercato coperto. I magazzini che circondano la Sala sono ex granai trasformati in botteghe artigiane.






Bellissimo girare Oulu in bicicletta! Abbiamo attraversato le isole di Pikissari e di Kuusisaari collegate fra loro con diversi ponti pedo-ciclabili. Le piste ciclabili sono infinite e il sole e la luce delle 21 ti portano a stare fuori più a lungo del solito. Oggi il tramonto sarà alle 2145. Grazie alle biciclette offerte dallo Scandic Oulu City #scandichotels





La Hailuodon Maltsauna Panimo è la prima birreria biologica della Finlandia. Il nome Maltsauna si riferisce alla casa del malto. L’isola di Pikisaari già nel 1884 gestiva un birrificio e una distilleria, per i quali veniva maltato l’orzo. Si può scegliere fra 14 birre alla spina e altrettane in bottiglia. I piatti sono squisiti, sostanziosi e ben fatti. Per ogni piatto di carne ce n’è uno vegetariano o vegano. Dopo vari passaggi di proprietà, fra cui anche la città di Oulu, i locali sono stati ristrutturati nel 1997 e oggi in questo locale vengono organizzati vari eventi culturali, musica dal vivo da ogni parte del mondo, teatro, letteratura…


Bellissima la nostra stanza allo Scandic Oulu City : suite con salotto all’ultimo piano con stupenda vista sulla città.



Questa la mia squisita colazione allo Scandic Oulu City: portige home-made con cannella e cacao + succo biologico di mirtilli + frutta secca + granola! Molto interessante la lavagna fuori dalla sala dove viene indicato quanto cibo è stato sprecato il giorno precedente e i 26 prodotti biologici offerti, fra cui tanti di origine locale!



Abbiamo lasciato Oulu per visitare il Lago Oulujärvi, il quinto dei laghi più vasti della Finlandia, con una superficie di 930 km². Abbiamo preso un cable-ferry che ci ha portato da Alassalmen lossi a Manamansalon lossi.
A pranzo ci siamo fermati sull’isola di Manamansalo al Manamansalon Portti una grande struttura con campeggio con zona per camper, bellissimi cottage, bar ristorante e negozio di alimentari, porticciolo sul lago e tantissimi boschi. Angelo ha mangiato i famosi “Muikku”, piccoli Coregoni fritti nel burro che qui sono il piatto nazionale, insieme alla Renna, che viene allevata per essere usata come mezzo di trasporto e per la produzione di latte, carne e pelle.





Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!