E’ da tanto tempo che avevo voglia di preparare una torta all’arancia, che fosse facile soffice e perfetta per la colazione e la merenda! Ho provato alcune ricette e questo è risultato il giusto compromesso fra morbidezza, gusto, umidità e sapore di agrumi.
Io ho usato un estratto di arancia già pronto, ma è perfetta anche la spremuta fatta in casa, sia con polpa che filtrata. Ho preferito usare la scorza di un limone biologico per dare più freschezza ma va benissimo anche la scorza dell’arancia per aumentarne il gusto.
Per dare un pò di croccantezza ho aggiunto dei semi di papavero all’interno dell’impasto e dei fiocchi di avena da spargere sopra. Quando la torta è cotta e raffreddata l’ho glassata con una glassa all’arancia. In realtà ho usato pochissima glassa perchè volevo che la torta rimanesse leggera e sana ma sarà sicuramente più golosa se raddoppiate le dosi della glassa.

Questa torta, che io ho preparato a forma di plumcake perchè adoro la forma e la comodità di tagliarlo a fette perfette, è una vera delizia dal gusto fruttato e con un intenso profumo di agrumi. La consistenza è la cosa che ho preferito: umida, morbida e con dei semini croccanti.
Questo plumcake è anche molto semplice da preparare perchè le uova si possono sbattere con una frusta a mano o se preferite con una planetaria. Il mio plumcake all’arancia farà una gran figura per ogni occasione, colazione merenda e dessert di fine pasto.
Plumcake all’arancia con semi di papavero e fiocchi di avena, senza burro
Ingredienti:
- 300 gr farina (io ho usato un mix di farina di grano saraceno, farina integrale e farina di farro)
- 150 gr zucchero di canna integrale
- 200 ml di estratto di arance rosse Insaltarte Ortoromi
- 50 ml di olio di semi (io ho usato Cuore)
- scorza di un limone bio
- 2 uova
- 16 gr lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di cannella
per la glassa: 1 cucchiaio di succo di arancia + 2 cucchiai di zucchero a velo

Preparazione:
- Se usi le arance fresche spremile fino ad ottenere 200 ml di succo. Lava il limone e grattugiane la scorza, o se preferisci usa l’arancia.
- Metti in una ciotola le uova e lo zucchero e montale con una frusta, se preferisci puoi usare anche una planetaria o le fruste elettriche. Quando le uova sono montate aggiungi l’olio, la scorza del limone, il succo delle arance e mescola bene.
- Unisci poco alla volta le farine, il lievito, il sale e i semi di papavero. Amalgama bene fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Versa l’impasto in una tortiera imburrata ed infarinata. Spolvera il plumcake con i fiocchi di avena e cuoci in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti circa. Fai sempre la prova stecchino prima di sfornare la torta.
- Prepara la glassa mescolando zucchero a velo e succo di arancia. Quando il plumcake all’arancia sarà totalmente raffreddato decora con la glassa.
Un’idea in più:
Se vuoi creare un plumcake più goloso puoi aggiungere all’impasto 2-3 cucchiai di gocce di cioccolato fondente oppure ricoprire il plumcake con una glassa al cioccolato.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!