
puoi sostituire la ricotta con del formaggio spalmabile o del mascarpone e puoi usare dello sciroppo al posto del caramello salato.
questo toast può essere preparato anche come una versione dolce o agrodolce del famosissimo Avocado Toast, che trovi sul mio blog.
ho usato le fragole perchè sono un frutto che adoro.
le compro tutta l’estate e le preparo in tanti modi diversi: semplicemente lavate ed ancora con il picciolo, condite con limone zucchero e menta, servite con una goccia di glassa di aceto balsamico, in macedonia con altra frutta, frullate da sole o con della bevanda di riso per creare ottimi frappè o ghiaccioli…
le fragole sono uno dei frutti più amati e consumati nella stagione estiva per la loro bontà e versatilità, sono infatti adatte a tantissime preparazioni.
io cerco sempre di consumare frutta biologica ma in particolare per le fragole questo consiglio è molto importante perchè assorbono e trattengono i pesticidi più di altri tipi di frutta.
questi frutti sono ricchi di vitamine ed antiossidanti è quindi consigliabile mangiarli spesso quando sono in stagione, cioè da aprile ad agosto.
Toast alle fragole con ricotta, mandorle e caramello salato
ingredienti:
- 2 fette di pane integrale
- 2 cucchiai di ricotta fresca
- 12 fragole, dimensione piccola-media
- 2 cucchiai di mandorle a lamelle
- 2 cucchiai di caramello salato
preparazione:
lava le fragole, asciugale e tagliale a metà.
fai saltare le mandorle in padella antiaderente senza farle diventare scure, solo per renderle croccanti.
tosta leggermente il pane in forno, o in una padella antiaderente.
spalma su ogni fetta la ricotta ed aggiungi le fragole.
versa abbondante caramello salato e finisci con le mandorle tostate.
servi i toast tiepidi o a temperatura ambiente.
un’idea in più:
puoi preparare questo toast anche con altra frutta a tua scelta, provalo con i mirtilli oppure con i lamponi saranno deliziosi.
prova ad aromatizzare i tost con della scorza di limone bio, servirà a smorzare il gusto deciso del caramello salato e donerà freschezza ed acidità.
se vuoi un gusto ancora più avvolgente e goloso aggiungi alla ricotta un pizzico di cannella ed 1 cucchiaino di cacao amaro.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!