questo sformato è un’idea per potare a tavola, in questi giorni di festa, un contorno leggero sfizioso ed anche diverso dal solito.
il sedano rapa è un ortaggio molto diverso dal classico sedano a costa. viene consumata solo la radice, come per tutti i tuberi, che è povera di calorie e di grassi.
questo ortaggio ha una polpa dal gusto delicato che la rende adatta alla preparazione di numerose ricette.
il sedano rapa si può mangiare crudo, cotto al vapore, al forno, bollito o grigliato.
con questo tubero si possono preparare contorni saporiti, primi piatti sfiziosi, insalate, antipasti e gustosi piatti unici.
prima di utilizzare il sedano rapa è necessario lavare bene la radice bitorzoluta e sbucciarla con un pelapatate o con un coltello ben tagliente.
questo ortaggio viene anche chiamato sedano di Verona, dove lo si trova spesso servito crudo grattugiato e condito con maionese allo yogurt erba cipollina ed aceto balsamico.
il sedano rapa, o di Verona, è l’ingredienti principale della famosa Insalata Waldorf, insieme a insalata, mele verdi, noci e maionese.
questa ricetta, tipica del nord Italia, in special modo del Veneto, è un antipasto delicato gustoso e allo stesso tempo particolare, poiché viene usato questo sedano che non si trova in tutti i mercati d’Italia ma solo al nord.
il sedano rapa si può preparare anche marinato, ed assumerà un gusto deciso ed acidulo, perfetto per accompagnare del pesce affumicato o del formaggio saporito e stagionato.
per preparare questa ricetta pulite, sbucciate e tagliate a fette sottilissime il sedano rapa. preparate la marinata con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e succo di limone.
lasciate marinare per un paio d’ore la verdura e poi servite il sedano rapa come contorno.
Sformato di sedano rapa parmigiano maggiorana e germogli
tempo di preparazione: 10 minuti
tempo di cottura: 50 minuti al forno / 25 minuti al forno a micronde
ingredienti per 4 persone:
- 1 sedano rapa biologico Almaverdebio
- 100 gr di formaggio Fior di Forma Centrale del latte di Cesena
- foglioline di maggiorana
- olio extravergine d’oliva
- sale & pepe q.b.
- germogli di ravanello Germoglivivo per decorare
preparazione:
lava il sedano rapa e poi pelalo.
taglialo a fette non troppo sottili perchè devono rimanere morbide e non si devono seccare in cottura.
prendi una ciotola da forno in ceramica a sponde alte, ungila e riempila con uno strato di fette di sedano rapa, un pizzico di sale, una grattata di pepe, un filo di olio, una spolverata di parmigiano e qualche fogliolina di maggiorana.
continua con gli strati fino a raggiungere l’altezza della ciotola.
copri la ciotola con la carta stagnola e cuoci in forno in forno per 50 minuti a 160 gradi.
servi in ogni piatto 4-5 fette di sedano rapa accompagnate con dei germogli freschi, un filo di olio e qualche fogliolina fresca di maggiorana.
un’idea in più:
per velocizzare i tempi di cottura puoi cuocere il sedano rapa al forno a microonde coperto con la pellicola per 25 minuti
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!