le friselle sono una specialità tipica della Puglia, molto versatili in cucina perchè si possono condire con tantissimi ingredienti diversi.
l’abbinamento classico è pomodoro, aglio, olio extravergine di oliva e sale.
a questo condimento si possono aggiungere tanti altri ingredienti per renderle un piatto unico, un goloso antipasto o un secondo sostanzioso.
le friselle sono nate come cibo povero dei marinai, i quali dovendo stare a lungo lontano avevano bisogno di un pane che si conservasse senza ammuffire.
(una curiosità: anticamente i pescatori le bagnavano nell’acqua del mare.)
le friselle sono come dei taralli croccanti preparati con farina di grano duro, o integrale, acqua sale e lievito di birra. appena cotte vengono tagliate a metà ed infornate nuovamente per farle biscottare. prima di condirle vanno ammollate velocemente in acqua.
per la farcitura si può dare libero sfogo alla propria fantasia: verdure fresche e croccanti, pesce affumicato fresco o sott’olio, legumi, formaggi freschi e stagionati, erbe aromatiche, olio evo, aceto, agrumi…
in questa ricetta ho usato un ingrediente nuovo che ho comprato qualche mese fa al RiminiWellness di Rimini e che non avevo ancora utilizzato: i fiocchi di legumi.
ho scelto di usare i fiocchi di fagioli borlotti, in commercio potete trovare anche fiocchi di ceci e di piselli, che sono i miei preferiti!
questi fiocchi sono altamente proteici e ricco naturalmente di fibre. sono consigliati per arricchire zuppe ed insalate o da mangiare come snack.
sono molto croccanti e si possono aggiungere a fine preparazione oppure se li preferisci più morbidi puoi unirli alla verdura già condita per renderli così da renderli più teneri.
questa è una ricetta vegana ma molto sostanziosa e ricca. è ideale da servire come secondo piatto o anche come piatto unico.
si può creare una versione vegetariana aggiungendo della feta sbriciolata o della mozzarella di bufala fresca o affumicata.
Friselle integrali con verdure crude e fiocchi di fagioli
ingredienti per 4 persone:
- 4 friselle integrali
- 2 pomodori cuori di bue
- 20 pomodori datterini
- 1 cipolla di tropea
- 1 cetriolo grande
- 6 cucchiai di fiocchi di fagioli borlotti Fior di Loto
- 4 cucchiai di olive taggiasche
- diverse foglie di basilico fresco
- olio extra vergine di oliva & sale integrale q.b.
- 4 cucchiai di aceto di mele bio
preparazione:
inumidisci le friselle con l’acqua fredda poi disponile su un grande piatto da portata.
versa in un vasetto di vetro qualche cucchiaio di aceto, un paio di cucchiai di olio e 2 prese di sale quindi agita bene fino a creare una vinaigrette ben amalgamata.
condisci le friselle con la salsa ottenuta ed inizia a preparare la verdura.
lava i pomodori ed i pomodorini e tagliali a pezzi. sbuccia la cipolla ed affettala sottilmente con una mandolina.
sbuccia il cetriolo creando delle strisce e poi tagliato a fette. in realtà tutta la verdura biologica si può mangiare con la buccia, io ho tagliato il cetriolo a strisce per renderlo più carino visivamente 😉
distribuisci la verdura sopra le friselle e condiscila con sale aceto e olio. oppure puoi versare tutta la verdura in una ciotola, condirla e dopo versarla sulle friselle.
aggiungi le olive, i fiocchi di fagioli e le foglie di basilico.
fai riposare le friselle in frigorifero per 30 minuti prima di servirle.
PS: puoi conservare le friselle già condite per un paio di giorni in frigorifero ma non saranno più croccanti.
un’idea in più:
qualche altra proposta stuzzicante e sana per condire le friselle:
- salmone, avocado, lime, aneto, olive verdi;
- melanzane al forno con aglio e origano, capperi, pomodorini;
- zucchine grigliate, timo, bottarga, anacardi;
- ricotta salata, pomodorini confit, cipolla di tropea, cetrioli, basilico;
- calamari alla piastra, pomodori secchi, aglio arrosto, origano;
- fiori di zucchina crudi, stracciatella, pinoli, pesto;
- pomodori, fagioli cannellini lessati, cipollotto, tonno sott’olio, erba cipollina.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!