questa è una ricetta veloce e perfetta per l’estate quando le melanzane sono buonissime dolci e sode.
l’abbinamento con lo stracchino rende questa ricetta molto golosa: la melanzana è saporita e lo stracchino dolce e cremoso.
puoi cucinare le melanzane anche il giorno prima, tenerle in frigorifero e scaldarle leggermente prima di impiattare.
io mangerei melanzane anche a colazione quindi la dose che ho fatto l’ho dovuta raddoppiare…
se in estate scegli di non accendere il forno puoi cucinare le melanzane anche al vapore o farle grigliate.
Barchette di melanzane stracchino e pomodorini
ingredienti x 2 persone:
- 3 melanzane piccole e lunghe biologiche AlmaverdeBio
- 1 confezione di stracchino della Centrale del latte di Cesena
- 5 pomodorini pachino rossi
- 5 pomodorini datterini arancioni
- 5 pomodorini pachino secchi
- qualche rametto di origano fresco
- olio extra vergine di oliva e sale q.b.
preparazione:
lava le melanzane e tagliale a metà per il lungo. Fai dei tagli obliqui sulla polpa.
metti le melanzane su una teglia da forno coperta con carta forno e aggiungi un pizzico di sale e un filo di olio.
cuoci per 20 minuti circa a forno caldo a 180°. Controlla la cottura con una forchetta.
lava i pomodorini e metti a mollo in acqua fredda quelli secchi.
impiatta le melanzane su 2 piatti singoli.
farcisci le melanzane con i pomodorini tagliati a metà, i pomodorini secchi, un cucchiaio di stracchino al centro.
decora il piatto con le foglioline e i fiori dell'origano. Condisci con olio crudo e un pizzico di sale sui pomodorini crudi.
un’idea in più:
puoi rendere questa ricetta più saporita aggiungendo un formaggio erborinato.
unisci un cucchiaino di gorgonzola al centro dello stracchino e passa il piatto al forno per qualche minuto prima di servirlo.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!