anche io compro i surgelati!
in particolare acquisto: spinaci e bietole perchè sono super veloci e comodi da usare (ogni tanto acquisto anche quelli freschi ma sono lunghissimi da pulire e lavare e la resa è veramente minima), gli edamame perchè non li trovo freschi e diverse zuppe e minestroni per quando la sera ho bisogno di un comfort-food caldo ed avvolgente.
forse sarò campanilista perchè scelgo i surgelati Orogel ma “provare per credere” la qualità è imbattibile.
una zuppa che mi piace particolarmente è la “Virtù di Zuppa con orzo e funghi”.
adoro i funghi e questa zuppa è particolarmente profumata e saporita oltre che salutare, ricca di gusto, vitamine e fibre.
io adoro le zuppe e le mangio in tutte le stagioni, calde e fumanti in inverno, tiepide e rinfrescanti nei periodi estivi.
prova anche tu a personalizzarla con qualche ingrediente fresco che hai in casa.
Zuppa con orzo e funghi
ingredienti per 2 persone:
- 1 busta di zuppa orzo funghi Orogel
- 10 foglie di salvia
- olio evo q.b.
- germogli misti
- parmigiano reggiano
preparazione:
cuoci la zuppa come indicato sul retro della busta. a me piace piuttosto cremosa quindi solitamente aggiungo più acqua di quella indicata.
lava la salvia, asciugala e frullala con un frullatore ad immersione con 6-8 cucchiai di olio finchè il composto risulta omogeneo e fluido.
con il pelapatate crea delle sfoglie di parmigiano reggiano, circa 3-4 per piatto.
appena la zuppa è pronta versala in 2 piatti fondi.
aggiungi al centro un mucchietto di germogli misti quindi completa con qualche goccia di olio alla salvia e le sfoglie di parmigiano.
servi calda o tiepida.
un’idea in più:
per rendere questa zuppa un piatto completo puoi aggiungere dei crostini di pane tostato.
per dare ancora più gusto puoi condire i germogli con qualche goccia di glassa di aceto balsamico.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!