oggi ho deciso di cucinare in maniera super sana con i prodotti Almaverde Bio.
ai conchiglioni ho abbinato una verdura di questo periodo: le cime di rapa.
adoro i fiori gialli e i “bottoni fiorali” (gli agglomerati di pallini verdi) saltati appena in padella ed ancora croccanti.
Almaverde Bio produce prodotti biologici che mi permettono di cucinare in maniera salutare e la loro frutta e verdura sono per me che abito a Cesena anche a km 0.
Pasta con cime di rapa aglio olio e peperoncino
ingredienti x 2 persone:
160 gr di conchiglioni Almaverde Bio,
un mazzo di cime di rapa,
1 spicchio di aglio,
olio extra vergine di oliva Almaverde Bio,
parmigiano reggiano, peperoncino e sale q.b.
preparazione:
lava le cime di rapa. togli i fiori dal resto della verdura e tienili da parte.
taglia i gambi e le foglie a pezzetti di circa 2 cm.
metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua. appena bolle salala e butta le cime di rapa.
fai riprendere il bollore e butta la pasta.
pela 1 spicchio di aglio, togli l’anima, tritalo e mettilo in padella con 2 cucchiai di olio e 1 cucchiaio di acqua di cottura della pasta,
aggiungi i fiori e le cimette tenute da parte e cuocile per 2 minuti poi spegni il fuoco,
(se non ti piace l’aglio a pezzi si può aggiungere lo spicchio intero appena schiacciato e poi lo si può togliere prima di aggiungere la pasta).
scola la pasta, versarla nella padella e falla saltare a fuoco vivace per un paio di minuti.
impiatta aggiungendo olio a crudo, parmigiano grattugiato e peperoncino secondo il proprio gusto.
un’idea in più:
questo piatto può essere cucinato in versione vegana usando il gommasio (sale marino e semi di sesamo tostati e tritati) al posto del parmigiano.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!