Pudding with chia seeds – Recipe in English below
ho iniziato a mangiare i semi di chia per le loro proprietà antiossidanti e perché sono ricchi di omega 3 e 6, calcio e potassio.
li ho sempre aggiunti a crudo nelle insalate o nell’impasto dei plumcake di frutta insieme ai semi di papavero.
oggi proverò a fare con i semi di chia un budino senza cottura.
Budino con semi di chia e kiwi
ingredienti:
250 ml di bevanda di soia alla vaniglia,
4 cucchiai semi di chia Manuzzi fruttasecca,
1 cucchiaino di miele,
2 kiwi JINGOLD
preparazione:
ho sciolto il miele nella bevanda di soia, mescolando bene, e poi ho aggiunto i semi di chia.
ho versato il composto in 2 bicchieri di vetro, ho coperto con la pellicola e li ho messi in frigorifero per una notte.
la mattina seguente ho tagliato a dadini i due kiwi e ne ho aggiunto uno in ogni bicchiere, sopra al budino.
per la scelta della frutta affidati al tuo gusto. a me è piaciuto abbinare il sapore acidulo del kiwi con il dolce del latte e del miele.
un’idea in più:
per fare questo budino puoi scegliere la bevanda che preferisci: mandorla, riso, latte vaccino… ed anche quelle aromatizzate come quella che ho scelto io.
la prossima volta proverò latte di soia al cioccolato e banana. mi sembra un’idea molto golosa per la colazione. :p

*
Pudding with chia seeds
I have started eating chia seeds for their antioxidant properties and also because they are rich in omega 3 and 6, calcium and iron.
I normally had them raw, adding them into salads or fruit plum-cake along with poppy seeds.
ingredients:
250 ml vanilla-flavoured rice drink
4 tablespoon chia seeds
1 teaspoon honey
2 kiwis
method:
Add the chia seeds in the rice drink and add a teaspoon of honey. Stir well and put this mixture in 2 nice glass. Cover them with cling film and put them in the fridge for one night.The next morning cut into cubes 2 kiwis and add one to each glass, on top of the pudding.
Delicious!
You can add to this pudding the fruit you prefer the most. I like the sour flavour of the kiwi which goes really well with the sweetness of the rice milk. You can also use almond, soya or cow milk.Next time I will try to make this pudding with chocolate flavoured soya milk and using some bananas.I find this recipe a super yummy idea for breakfast.
Related posts
2 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!
Troppo belle le tue cose!!! Un miraggio per me, golosa e con un notevole appetito , partita già condannata ( segno zodiacale bilancia) e a dieta perenne dopo ripetute e reiterate trasgressioni…. Ecco, mi sono presentata , sinceramente: ma , chapeau per le tue creazioni!!!!!!!
ciao Paola grazie per i complimenti. questo budino va benissimo anche per chi è in dieta. provalo! io l’ho mangiato ieri sera dopo cena perchè avevo voglia di qualcosa di dolce…