Oggi preparo i crescioni! Con lo stesso impasto della piadina si possono preparare i crescioni, o cassoni se siete nella zona di Rimini.
Io li farcisco con pomodoro e mozzarella per Angelo & con erbe di campo e pecorino per me.
Potete usare tanti ingredienti diversi per riempire i crescioni, date sfogo alla vostra creatività in cucina. Io adoro anche il crescione con il frico’ (mix di verdure estive cotte in padella) e quello alla parmigiana (melanzane pomodoro mozzarella e parmigiano).
I crescioni sono molto semplici e divertenti da preparare in casa. Un consiglio è quello di stare attenti a non bucare l’impasto per non rischiare che il ripieno fuoriesca!
Su Instagram trovate il video dove spiego come prepararli, chiuderli e cucinarli.
Il nome “crescione” deriva dal ripieno che tradizionalmente veniva utilizzato per farcire questi calzoni romagnoli. Il crescione è una pianta che si trova spesso nei campi in Romagna e veniva utilizzato come farcitura saporita e gustosa.
Con questa dose puoi preparare 2 crescioni di media grandezza oppure 4 crescioni piccoli.

Crescioni con olio extra vergine di oliva
Ingredienti per 2 crescioni:
- 130 gr farina tipo 1
- 60 ml acqua
- 20 ml olio evo
- 2 gr sale
- 1/2 cucchiaino di lievito istantaneo per salati o bicarbonato
Farcitura:
- salsa di pomodoro cotta, condita e asciutta
- mozzarella sgocciolata
- erbette saltate in padella
- pecorino grattugiato

Preparazione:
Versa la farina su un tagliere e crea uno spazio al centro. Unisci il lievito, l’acqua, l’olio ed il sale. Impasta bene con le mani fino ad ottenere un composto liscio e morbido. Puoi preparare questo impasto anche in una ciotola capiente.
Dividi l’impasto in 2 palline e falle riposare per 10 minuti coperte con un canovaccio o con della pellicola.
Stendi le palline formando dei dischi sottili poi farcisci metà del disco con il ripieno che più preferisci lasciando vuoto 1 cm dal bordo. Io ho usato pomodoro e mozzarella ed erbette e pecorino.
Richiudi a mezzaluna i crescioni e chiudi i bordi prima con le dita facendo uscire bene l’aria, poi chiudi anche con i rebbi di una forchetta per sigillare la chiusura. Se noti che il bordo è secco e non si chiude bene bagnalo leggermente con dell’acqua prima di sigillarlo.
Cuoci i crescioni in una padella antiaderente per qualche minuto da entrambi i lati e anche alla base.
Servi i crescioni ben caldi!
Un’idea in più:
Nel crescione alle erbe puoi aggiungere anche dei cubetti di taleggio o gorgonzola.
I crescioni si conservano in frigorifero per un paio di giorni chiusi in un contenitore ermetico. Prima di mangiarli scaldali per qualche minuto al forno o su una padella antiaderente su entrambi i lati.
Se avete usato ingredienti freschi potete anche congelare i crescioni ben chiusi in un sacchetto per alimenti.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!