in inverno mangerei solo zuppe e questa è una delle mie preferite.
questa crema di verdura e legumi è molto semplice e veloce da preparare.
è un perfetto primo piatto per una cena autunnale ma la si può servire anche come antipasto riducendo le dosi e servendola in una tazza o in una ciotola.
Crema di zucca, ceci e lenticchie
tempo di preparazione: 15 minuti + tempo di cottura: 40 minuti.
ingredienti per 4 persone:
- 1 cipolla bianca
- 1 porro
- 1/2 sedano
- 2 carote
- 400 gr zucca biologica
- 1 spicchio di aglio
- 100 gr lenticchie
- 100 gr di ceci ammollati
- 1 dado vegetale senza glutammato
- 1 cucchiaino di sale grosso
- qualche rametto di maggiorana fresca
- olio extra vergine di oliva e sale q.b.
- 4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
preparazione:
trita la cipolla, il porro, il sedano, le carote.
sbuccia l’aglio. lava le lenticchie. lava bene esternamente la zucca, togli i semi ed i filamenti interni e tagliala a pezzi.
metti tutte le verdure in una pentola con 1/2 litro di acqua fredda, i ceci, il dado vegetale ed il sale.
cuoci per 30 minuti dal bollore poi aggiungi le lenticchie. dopo altri 20 minuti assaggia di cottura e di sale.
se la crema risultasse troppo densa aggiungi altra acqua.
frulla velocemente con il minipimer lasciando dei pezzi. la crema deve rimanere rustica, granulosa e densa.
versa la crema in 4 fondine aggiungendo in ognuna 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, un filo di olio evo e le foglioline di maggiorana..
un’idea in più:
per creare un piatto unico aggiungi dei crostini di pane croccante fatti in casa.
taglia 3-4 fette di pane casereccio a dadini, condisci con olio sale e pepe e disponi in una teglia da forno.
cuoci in forno a 200 gradi finchè il pane diventa dorato, circa 5-10 minuti, girandoli un paio di volte.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!