
il Pane senza impasto cotto in Pentola richiede una brevissima lavorazione e si prepara a mano senza l’utilizzo di impastatrici. ma la lievitazione è lunga, 24 ore in frigorifero, fondamentale per ottenere una pagnotta leggera e alveolata.
questa tecnica di panificazione è conosciuta come No knead bread – ovvero pane senza impasto – per l’essenziale e veloce lavorazione che sviluppa glutine grazie a una lunga lievitazione e fermentazione.
se non avete una pentola in ghisa potete preparare questo pane anche in una pentola tutto di coccio, di acciaio o di alluminio; l’importante è che non abbia parti in plastica.
con questa ricetta potete creare un pane profumato, croccante fuori e con una mollica morbida areata e asciutta. un pane perfetto da affettare a mangiare con tutto quello che più vi piace oppure da usare come base per delle ottime bruschette.

Pane senza impasto cotto in pentola
Ingredienti:
- 500 g farina tipo 2
- 350 ml acqua
- 5 g lievito di birra secco oppure 80 g di lievito madre rinfrescato
- 12 g sale
- 15 ml olio extra vergine di oliva

Preparazione:
versa in una ciotola tutti gli ingredienti. mescola per qualche minuto con un cucchiaio finchè la farina avrà assorbito bene tutti i liquidi. copri l’impasto con la pellicola per alimenti e lascia riposare in frigorifero per 24 ore.
togli l’impasto dal frigorifero, appoggialo su un tagliere e fai le pieghe a libro per 2-3 volte, alla fine forma una pagnotta rotonda.
appoggia la pagnotta in una ciotola infarinata o in un cestino in vimini da lievitazione per 3 ore in ambiente caldo, circa 25 gradi.
preriscalda nel forno a 240 gradi una pentola di ghisa con coperchio con diametro di 22-24 cm.
appoggia il pane lievitato sulla carta forno e poi dentro alla pentola calda. chiudi con il coperchio e cuoci per circa 50 minuti. togli il pane dalla pentola e continua la cottura sulla griglia per 10 minuti.
lascia raffreddare il pane prima di affettarlo.

Qualche consiglio in più:
il Pane senza impasto cotto in Pentola si conserva ben chiuso in un sacchetto di carta per un paio di giorni.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!