Print Friendly, PDF & Email

il Pane senza impasto cotto in Pentola richiede una brevissima lavorazione e si prepara a mano senza l’utilizzo di impastatrici. ma la lievitazione è lunga, 24 ore in frigorifero, fondamentale per ottenere una pagnotta leggera e alveolata.

questa tecnica di panificazione è conosciuta come No knead bread – ovvero pane senza impasto – per l’essenziale e veloce lavorazione che sviluppa glutine grazie a una lunga lievitazione e fermentazione.

se non avete una pentola in ghisa potete preparare questo pane anche in una pentola tutto di coccio, di acciaio o di alluminio; l’importante è che non abbia parti in plastica.

con questa ricetta potete creare un pane profumato, croccante fuori e con una mollica morbida areata e asciutta. un pane perfetto da affettare a mangiare con tutto quello che più vi piace oppure da usare come base per delle ottime bruschette.

Pane senza impasto cotto in pentola

Ingredienti:

  • 500 g farina tipo 2
  • 350 ml acqua
  • 5 g lievito di birra secco oppure 80 g di lievito madre rinfrescato
  • 12 g sale
  • 15 ml olio extra vergine di oliva

Preparazione:

versa in una ciotola tutti gli ingredienti. mescola per qualche minuto con un cucchiaio finchè la farina avrà assorbito bene tutti i liquidi. copri l’impasto con la pellicola per alimenti e lascia riposare in frigorifero per 24 ore.

togli l’impasto dal frigorifero, appoggialo su un tagliere e fai le pieghe a libro per 2-3 volte, alla fine forma una pagnotta rotonda.

appoggia la pagnotta in una ciotola infarinata o in un cestino in vimini da lievitazione per 3 ore in ambiente caldo, circa 25 gradi.

preriscalda nel forno a 240 gradi una pentola di ghisa con coperchio con diametro di 22-24 cm.

appoggia il pane lievitato sulla carta forno e poi dentro alla pentola calda. chiudi con il coperchio e cuoci per circa 50 minuti. togli il pane dalla pentola e continua la cottura sulla griglia per 10 minuti.

lascia raffreddare il pane prima di affettarlo.

Qualche consiglio in più:

il Pane senza impasto cotto in Pentola si conserva ben chiuso in un sacchetto di carta per un paio di giorni.