
Una ricetta super veloce e gustosissima: le mie schiacciatine senza lievito. Si preparano in poco tempo e vi assicuro che finiscono subito!
Gli ingredienti che servono per prepararle si trovano tutti nella dispensa: farina olio acqua sale erbe aromatiche e spezie. Le schiacciatine sono perfette da mangiare a merenda sia da sole che spalmate con un formaggio fresco o un hummus saporito. Sono ideali anche come antipasto o da servire durante un aperitivo. Una valida alternativa quando manca il pane perchè si preparano in poco tempo e non necessitano di lievito che a volte manca in casa.

Ho aromatizzato le schiacciatine con spezie ed erbe aromatiche ma sono buonissime anche solo con olio e sale in fiocchi o semi grosso in superficie.
Io ho usato della farina tipo 1 ma potete sostituirla con qualunque tipologia: integrale, di farro, tipo 2 o anche con una semplice tipo 0. Se utilizzi una farina con molta crusca come l’integrale di consiglio di aggiungere 1-2 cucchiai di acqua in più.
L’impasto è semplice da lavorare e stendere perchè è morbido e malleabile. E’ importante stendere le schiacciatine molto sottili, qualche millimetro di spessore, per questo motivo io uso la semola che non si impasta e rimane ben separata.

Ingredienti:
- 300 gr farina
- 60 ml olio evo
- 160 ml acqua circa
- 5 gr sale fino
- erbe aromatiche e spezie q.b.
- semola q.b. per la stendere

Preparazione:
Versa la farina in una ciotola ed aggiungi olio, acqua e sale. Mescola con un cucchiaio ed amalgama bene tutti gli ingredienti per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Se preferisci puoi impastare anche nella planetaria con il gancio. Dividi l’impasto in 4 palline e stendile in sfoglie sottili direttamente su fogli di carta forno con un mattarello e aiutandoti con un pò di semola.
Condisci le schiacciatine: spennellale con olio e aggiungi erbe aromatiche secche, spezie e sale a piacere. Cuoci a 250 gradi in forno statico per 8-10 minuti, facendo attenzione perchè si colorano velocemente.
Un’idea in più: se vuoi vedere delle belle bolle in superficie fai riposare le sfoglie stese e condite per 15 minuti prima di cucinarle. Se volete rendere le schiacciatine più saporite potete inserire all’interno dell’impasto dei semi di sesamo o di papavero che le renderanno più croccanti e colorate.




Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!