Questa deliziosa torta da credenza è semplice e golosa nonostante sia preparata senza burro e senza uova. E’ perfetta da preparare in una fredda serata autunnale.
Una torta molto bella dal colore scuro dato dal cacao in polvere ed appena la tagli si vede il bianco delle pere intere!
Da questa torta pere e cioccolato all’acqua fanno capolino tante pere sciroppate. Le pere donano cremosità e quel gusto fruttato che si sposa molto bene con il cioccolato.
Lo sciroppo preparato per cucinare le pere l’ho usato per addolcire l’impasto, così non viene sprecato nulla.

Una torta perfetta da servire per un dopo cena ma buonissima anche a colazione e merenda!
Se usate le pere biologiche potete lasciare la buccia, altrimenti sbucciatele e con un coltello ben affilato eliminate il picciuolo interno partendo dalla parte bassa.
Io ho aromatizzato lo sciroppo con il cardamomo e con del liquore all’arancia ma potete scegliere altre spezie, come zenzero e cannella, ed usare un altro liquore in base ai vostri gusti.
Torta con pere intere cioccolato noci e cardamomo, senza burro e uova
Ingredienti per la torta:
- 200 g farina tipo 1
- 50 g farina di grano saraceno
- 50 g fiocchi di avena frullati finemente
- 50 g cacao amaro in polvere
- 16 g lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 100 ml olio di semi di mais
- 1 pera Angelica pulita sbucciata e frullata
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 420 ml di sciroppo con cui hai cotto le pere
- 2 cucchiai di granella di noci per decorare
Ingredienti per le pere sciroppate:
- 3 pere Angeliche di Romagna
- 2 cucchiai di liquore (io ho usato il Cointreau)
- 450 ml acqua
- 200 g zucchero
- 4 semi di cardamomo
1 teglia da plumcake circa 25×11 cm

Procedimento:
- Prima prepara le pere sciroppate: versa l’acqua e lo zucchero in una casseruola insieme ai semi di cardamomo schiacciati; fai bollire per 5 minuti per ottenere uno sciroppo.
- Nel frattempo sbuccia le pere mantenendo il picciolo, se sono biologiche puoi evitare di sbucciarle, e togli il torsolo interno con uno spelucchino o uno scavino ben affilato.
- Immergi le pere nello sciroppo e falle cuocere per 5 minuti, devono insaporirsi ma rimanere sode. Scola le pere e lasciale raffreddare. Fai raffreddare anche lo sciroppo e pesane 420 ml.
- Imburra ed infarina una teglia da plumcake da circa 24×11 cm, se preferisci puoi usare la carta forno.
- Versa in una ciotola le farine, il cacao, il lievito, il sale e lo zenzero. Aggiungi lo sciroppo e la pera frullata. Amalgama bene per ottenere un composto senza grumi.
- Versa uno strato di impasto nella tortiera poi disponi le pere in piedi leggermente distanti fra loro. Aggiungi il rimanente impasto coprendo in parte le pere. Spargi sopra la granella di noci poi inforna per 45 minuti a 170 gradi. Fai la prova stecchino prima di togliere la torta dal forno.
- Sforna e fai raffreddare completamente la torta, quindi toglila dallo stampo e servila!



grazie a Elena del blog “conunpocodizucchero” dalla quale ho preso spunto per questa ricetta: https://www.conunpocodizucchero.it/2012/02/la-pera-ce-e-si-vede.html
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!