
ogni mercoledì e sabato a Cesena lungo il fiume Savio potete trovare un “mercatino dei produttori locali”.
la maggior parte delle bancarelle sono di agricoltori del luogo che vendono frutta&verdura ma ce ne sono alcune che propongono miele, fiori e piante, prodotti tipici della zona del Fumaiolo-Sarsina (come i buonissimi tortelli alla lastra), formaggi artigianali (le ricotte -capramuccapecora- appena fatte che sono favolose!) e prodotti da forno (pane dolci focacce con lievito madre).
è difficile scegliere in quale banchetta fermarsi perchè i prodotti sono tutti freschi, buoni e belli.
i miei fornitori preferiti di ortofrutta sono Enrica&Marco ed il loro bachetto si chiama Amordifrutta. quando non riesco ad andare al mercatino vado alla loro rivendita nel gazebo davanti ai loro campi (lunedì, mercoleì e venerdì dalle 18 alle 20 in via Calabria n. 1000).
oggi ho comprato delle bellissime melanzane bianche!
la buccia è molto sottile, la polpa è compatta e dolce, ci sono molti semi all’interno ma sono molto morbidi. non cè bisogno di metterle sotto sale prima di cuocerle perchè sono delicate e dolci ed assolutamente non piccanti ed amare come le altre.
da cotte la buccia è resistente ma io l’ho mangiata senza problemi mentre Angelo l’ha tolta, è questione di gusto.
Parmigiana light di melanzane bianche
ingredienti per 6 mini parmigiane:
- 2 melanzane bianche
- 2 pomodori cuori di bue
- qualche cucchiaio di sugo di pomodoro già pronto
- Grana Padano dop, circa 20 gr
- 1 mozzarella Centrale del latte di Cesena
- diversi rametti di timo fresco
- foglioline di origano fresco
- olio evo & sale q.b.
preparazione:
lava le melanzane e tagliale e fette spesse circa 1 centimetro.
copri una teglia con carta forno e appoggia le fette di melanzane.
condisci con olio, sale ed i rametti di timo. cuoci per 30 minuti a 180 gradi con forno ventilato oppure 200 gradi forno statico.
le fette di melanzana si devono asciugare ma devono rimanere compatte e sode.
per impiattare la parmgiana ho scelto 6 piatti da antipasto diversi fra loro.
con questi ingredienti puoi creare due tipi di parmigiane. la prima è fatta con ingredienti crudi e si può mangiare subito mentre la seconda viene passata in forno per far sciogliere i formaggi.
per la versione semi-cruda inserisci sopra ad ogni fetta di melanzana (già cotta), una fettina di pomodoro, un cucchiaino di grana padano grattugiato e qualche pezzetto di mozzarella.
condisci con olio, sale e qualche fogliolina di origano fresco. la parmigiana light versione crudista è pronta!
se preferisci la versione calda alterna alle fette di melanzana un paio di cucchiai di sugo di pomodoro, pezzetti di mozzarella e grana padano grattugiato.
condisci con olio ed origano e metti il piatto in forno per 5-10 minuti a 180 gradi per far sciogliere i formaggi.
un’idea in più:
puoi preparare delle parmigiane vegane alternando melanzane e pomodoro ed aggiungendo alla fine erbe aromatiche fresche ed olio al peperoncino.
se ti piacce il gusto dell’aglio puoi accompagnare le parmigiane con delle bruschette: fai tostare le fette di pane, strofinale con l’aglio fresco e condiscile con olio e sale.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!