in estate si cerca di stare più attenti alla linea ma non è detto che non si abbia voglia di dolce, infatti io mi preparo spesso questo budino salutare e poco calorico.
i semi di chia ed i semi di lino dorato sono dei super-alimenti ottimi soprattutto per lo stomaco e per l’intestino.
questi semi oleosi hanno la capacità di assorbire una grande quantità di liquido, grazie al loro alto contenuto di fibre, creando il classico aspetto gelatinoso e cremoso tipico dei budini.
in questa preparazione non ho aggiunto dolcificanti perchè ho usato l’ananas DOLE, che è dolce e succoso, e la bevanda di riso che è già zuccherata.
la preparazione è facile e veloce e non necessita di cottura ma solo di riposare in frigorifero.
è una ricetta che si può preparare in anticipo, anche un paio di giorni prima, l’unica accortezza è quella di aggiungere l’ananas e la salvia solo prima di servirlo.
le dosi di questo budino state create per i vasetti WECK Droits da 160 ml, altrimenti puoi usare dei bicchierini di simili dimensioni.
Budino all’ananas e semi di chia
ingredienti per 4 budini:
- 1/4 di ananas Dole
- 200 ml bevanda di riso
- 30 gr semi di chia Manuzzi Frutta Secca
- 10 gr di semi di lino dorato
- 2 cucchiaini di cranberry essiccati Manuzzi fruttasecca
- 4 foglie di salvia ananas
preparazione:
versa la bevanda di riso in una ciotola, aggiungi i semi di chia, i semi di lino.
mescola bene, lascia riposare almeno 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
aggiungi 1 fetta di ananas tagliata a dadini molto piccoli, copri la ciotola con una pellicola e riponi in frigorifero per 2 ore.
togli il budino dal frigorifero e dividilo in 4 vasetti.
taglia l’ananas a dadini e aggiungi la dadolata sui budini quindi decora con 1 foglia di salvia ananas.
chiudi i vasetti con la gommina e i ganci e riponili in frigorifero per 1 altra ora.
servi il budino direttamente nel vasetto.
ricordati che se il budino ti serve per il giorno successivo l’ananas e la salvia vanno aggiunte all’ultimo momento.
un’idea in più:
puoi aggiungere della frutta secca tritata grossolanamente per dare croccantezza al budino: noci, mandorle, nocciole…
ringrazio la DOLE e la WECK per avermi scelta per creare ricette con i loro prodotti!
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!