
La Crostata di pere è uno dolce perfetto da preparare nella stagione autunnale! Una torta realizzata con un fragrante guscio di pasta frolla alla vaniglia e uno squisito ripieno di confettura, deliziose pere a fettine e mandorle croccanti.
Questa crostata è perfetta per colazione o merenda ma può essere anche un buonissimo dessert da servire a fine pasto o per un’occasione speciale.
La Crostata è uno dei classici dolci da credenza che si prepara a casa. Il segreto per una perfetta riuscita è il riposo della frolla, la si può preparare qualche ora prima di cucinarla o anche giorno precedente.

Crostata integrale con pere mandorle e vaniglia
Ingredienti:
- 200 g farina tipo 2 biologica Almaverde Bio
- 50 g farina di grano saraceno biologica Almaverde Bio
- 40 g mandorle
- 100 g burro
- 100 g zucchero di canna
- 1 uovo
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
- 2 pizzichi di sale fino
- 1 baccello di vaniglia
- 130 g confettura, io ho scelto quella di fichi ma potete usare quella che più vi piace
- 3 pere, io ho usato le Kaiser perchè tengono bene la cottura
- 2 cucchiai di mandorle a filetti
Preparazione:
- Versa in un mixer, o in una planetaria, le farine, il lievito, il sale, i semi della vaniglia e il burro freddo tagliato a dadini. Appena il composto si amalgama e diventa tipo sabbia bagnata unisci lo zucchero, l’uovo e le mandorle tritate finemente.
- Trasferisci il composto in una ciotola ed impasta a mano per ottenere un panetto liscio. Avvolgi la pasta frolla con la pellicola e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, meglio un paio d’ore ma puoi prepararla anche il giorno precedente.
- Imburra abbondantemente una teglia da crostata da 24 cm. Togli la frolla dal frigorifero e stendila con il mattarello fra due fogli di carta forno. Adagia la sfoglia stesa sulla teglia fino a coprire anche i bordi.
- Bucherella leggermente la frolla con i rebbi di una forchetta, coprila con carta forno coprendo bene anche i bordi e riempi con dei legumi secchi o del riso *.
- Inforna a 180 gradi per 25 minuti. Sforna la frolla, elimina i legumi e la carta forno ed inforna di nuovo per 10 minuti a 180 gradi.
- Nel frattempo sbuccia le pere e tagliale a fettine. Versa la confettura sul guscio di frolla ed aggiungi le fettine di pera. Unisci le mandorle a filetti ed inforna a 170° per circa 30 minuti.
- Fai raffreddare completamente la crostata prima di sfornarla e servirla.
Un’idea in più:
Puoi utilizzare la confettura o la marmellata che preferisci, albicocche pesche ciliegie arance… secondo il tuo gusto.
* I legumi o il riso utilizzati per la cottura alla cieca non possono essere mangiati, ma possono essere conservati e riutilizzati per effettuare altre cotture alla cieca. Se non avete legumi secchi o riso potete appoggiare sopra la frolla una teglia dal diametro più piccolo.
Trovi questa ricetta anche sul sito e-commerce Almaverde Bio: Crostata integrale alle mandorle e pere

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!