una ricetta molto versatile ed utile per tutte le occasioni di una giornata: colazione, merenda, pranzo e cena.
il pane in cassetta è sempre stato molto usato da tutti i ragazzi della mia generazione per preparare toast, sandwich, panini, pizzette…
ho deciso di preparare questo pane a casa e di congelare quello che non uso subito per poterlo avere sempre fresco a disposizione. se lo congeli tagliato a fette il tempo per scongelarlo è davvero brevissimo quindi è molto comodo da usare in ogni occasione.

ho usato tanti semi oleosi per preparare questo pane perchè mi piacciono molto e rendono il pane ricco e sano. il mio mix comprende lino, sesamo, girasole e zucca. un trucco molto utile per riuscire a far attaccare i semi alla parte superiore del pane è questo: spennella il pane con acqua, appoggia i semi e falli aderire bene alla superficie. ps: se usi l’olio i semi si staccano subito!
Un’idea per creare una gustosa colazione con questo pane: 1 fetta di pane ai cereali in cassetta, 1 cucchiaino di burro di arachidi, 1 cucchiaino di marmellata, qualche fettina di banana.

Pane ai cereali in cassetta
Ingredienti:
- 400 gr di farina tipo 1
- 100 gr farina ai cereali o integrale
- 10 gr lievito di birra secco
- 3 gr sale fino
- 1 cucchiaino di zucchero o di miele
- 100 gr semi misti (lino, sesamo, girasole, zucca)
- 200 ml birra
- 100 ml acqua, o poco più perchè il peso dipende dal tipo di farina

Preparazione:
Versa tutti gli ingredienti nella ciotola della impastatrice a parte 2 cucchiai di semi per la decorazione.
Con il gancio inizia a lavorare a velocità moderata finchè l’impasto non si incorda. Questo passaggio si può fare anche a mano in una ciotola capiente.
Copri il panetto ottenuto con della pellicola unta di olio e poi con un canovaccio e fai riposare in frigorifero tutta la notte. La mattina seguente togli l’impasto dal frigo e fallo lievitare per 3 ore.
Togli l’impasto dalla ciotola con un tarocco ed appoggialo su una superficie infarinata. Allarga l’impasto per creare un rettangolo ed inizia a tirarlo da uno dei bordi esterni fino al centro poi fai lo stesso lavoro da tutti gli altri lati dell’impasto. Ripeti questi passaggi 3 volte quindi appoggia l’impasto in uno stampo da plumcake unto di olio. Copri con la pellicola unta e con il canovaccio e fai lievitare altre 2 ore.
Prima di infornare spennella la parte superiore del pane con dell’acqua poi appoggia i semi e falli aderire delicatamente.
Appoggia sulla base del forno un pentolino di acqua e cuoci il pane a 200 gradi per 45 minuti. Controlla che il pane sia ben dorato sulla superficie altrimenti alza il forno a 250 gradi per 5 minuti.
Sforna il pane e fallo intiepidire prima di toglierlo dallo stampo quindi fallo raffreddare completamente su una gratella.
Un’idea in più:
Il pane che non mangi subito lo puoi tagliare a fette e congelarlo in sacchettini da freezer. Quando ti serve il pane toglilo dal mezz’ora prima di usarlo, in questo modo avrai pane sempre fresco a disposizione per le tue preparazioni.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!