la vacanza di quest’estate in Bretagna mi ha ispirato a provare diverse ricette che ho assaggiato in questa regione francese.
il Far Breton è una versione della crema inglese cotta al forno con l’aggiunta delle prugne secche.
la prugne devono essere morbide e saporite quindi è necessario metterle a mollo in acqua e cognac per qualche ora, o per una notte intera.
il cognac oltre ad aromatizzare diminuisce il sapore dell’uovo. se ci sono bambini è sufficiente sostituire il cognac con del succo di mela.
questo dolce è semplice morbido e goloso, è costituito quasi interamente da latte e non contiene burro al contrario di tutte le pietanze che si mangiano in Bretagna 😉
le prugne si possono sostituire con albicocche secche o uvetta sultanina. io ho usato prugne e uvetta insieme.
Far Breton
ingredienti:
- 140 gr farina OO Molino Sapignoli
- 130 gr zucchero
- 2 uova
- 500 ml latte interno 10&lode Centrale del latte di Cesena
- 250 ml panna fresca Centrale del latte di Cesena
- 100 gr prugne secche Manuzzi frutta secca
- 100 gr uvetta sultanina Manuzzi frutta secca
- 1 pizzico di sale
- 1 stecca di vaniglia
- 1/2 bicchierino di cognac (circa 50 ml) + quello per mettere la frutta a mollo (sostituibile con del succo di mele)
- zucchero a velo per decorare
- burro, farina e zucchero per lo stampo
preparazione:
metti le prugne e l’uvetta in una ciotola e coprirle di acqua fredda e cognac per almeno un paio d’ore, volendo anche una notte intera.
mescola le uova con lo zucchero con una frusta finchè non si è ben sciolto. non devi montare le uova ma solo mescolare.
aggiungi la farina, il latte e la panna. il composto deve risultare liquido e senza grumi.
quindi aggiungi i semi della stecca della vaniglia ed il cognac.
imburra abbondantemente una teglia rettangolare e cospargila con un impasto di farina e zucchero in parti uguali (circa 2 cucchiai cadauno).
la teglia deve essere di circa 25 x 35 cm.
le ricette classiche consigliano di usare una teglia in alluminio per far formare la crosticina alla base ma io non l’avevo ed ho usato una classica teglia antiaderente ed il dolce è venuto molto bene comunque.
versa nella teglia l’impasto ed immergi le prugne e l’uvetta, ben scolate dall’acqua, disponendole in maniera uniforme.
cuoci in forno ventilato a 170 °C per circa 40 minuti. la superficie deve diventare ben dorata.
se il dolce dovesse iniziare a scurirsi troppo copri con un foglio di alluminio.
togli il Far Breton dal forno e fallo intiepidire quindi toglilo dallo stampo e taglialo a rettangoli.
il dolce si può mangiare caldo, tiepido e freddo. io ho provato tutte le temperature e freddo non mi è piaciuto.
la consistenza è cremosa ed il dolce è molto goloso.
un’idea in più:
il Far Breton si può conservare in frigorifero per qualche giorno.
consiglio di toglierlo dal frigorifero un paio d’ore prima di mangiarlo per farlo intiepidire.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!