
I semi di chia sono tra i nuovi super-food molto di moda in questi anni. Si tratta di alimenti antichi riutilizzati nell’uso comune della cucina; sono semi ricchi di sostanze nutrienti (vitamine, fibre, proteine, sali minerali ed Omega-3). Oggi voglio preparare un “chia pudding”, un budino che non necessita di cottura a base di semi di chia e frutta fresca, ideale da servire per la prima colazione e la merenda.
Una ricetta davvero semplicissima che potete preparare la sera precedente e mangiare per colazione il giorno successivo oppure portarvi al lavoro per una merenda spezzafame. Questo budino è perfetto da servire nel periodo estivo perchè ha bisogno di riposare in frigorifero per assorbire tutto il liquido e trasformarsi in un delizioso e fresco pudding.
La mattina successiva non resterà che aggiungere frutta fresca tagliata a pezzetti, frutta secca o cereali a piacere. Un vero toccasana per la salute ed anche per la velocità di preparazione.
I semi di chia ammollati in un liquido triplicano il loro volume e creano un gel benefico per l’intestino. Questi semi sono molto versatili in cucina, si possono anche usare nella preparazione delle torte o muffins dove il gel che creano può sostituire le uova.
Il mio Chia pudding è un budino che possono mangiare tutti: onnivori, vegetariani, vegani, intolleranti al lattosio e celiaci!

Chia pudding con fragole, banana, kiwi e mandorle
tempo di preparazione 10 minuti + almeno 20 minuti in frigorifero
Ingredienti per 2 budini:
- 30 gr semi di chia
- 150 ml bevanda di riso
- 1/2 banana
- 1 kiwi, io ho usato quello giallo
- 4 fragole
- 8 mandorle
- 2 cucchiai di sciroppo di agave
- qualche fogliolina di salvia ananas

Procedimento:
Iniziate versando i semi di chia in una ciotola capiente, unite la bevanda di riso quindi mescolate bene. Mescolate ogni 5 minuti per 2-3 volte per creare un composto omogeneo. Aggiungete lo sciroppo, mescolate ancora e coprite con pellicola. Lasciate il composto in frigo per tutta la notte.
La mattina successiva, oppure dopo almeno 2 ore, potete assemblare il chia pudding nel bicchiere. Lavate, sbucciate e tagliate la frutta a pezzetti. Dividete il composto di chia nei due bicchieri poi aggiungete la frutta, le mandorle e le foglie di salvia ananas.
Il vostro chia pudding è pronto per essere servito!
Un’idea in più:
Potete preparare un chia pudding goloso utilizzando una bevanda al cacao ed aggiungendo come decorazione banana, cocco, cioccolato fondente e cereali croccanti.
Il chia pudding si può conservare in frigo per un paio di giorni coperto con la pellicola.

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!