
Oggi avevo voglia di rifare un dolce della tradizione francese che mi è sempre piaciuto molto: il clafoutis di ciliegie. Questo delizioso ed avvolgente dessert è semplice da realizzare e veloce da cucinare.
Secondo la tradizione il clafoutis viene preparato con ciliege intere, non snocciolate, ed era considerato il pasto dei contadini che lo portavano con loro nelle giornate di lavoro.
Preparare questo dolce nella sua versione classica con i noccioli è molto più pratico e veloce, inoltre i noccioli delle ciliegie in cottura rilasciano un delizioso aroma di mandorla amara, rendono il dolce più gustoso e non perdono liquido durante la cottura rischiando di farlo diventare troppo morbido e poco compatto.
Quando si prepara questo dolce con frutta diversa dalle ciliegie viene chiamato “flognarde”. Si possono usare albicocche, lamponi, mele, prugne… sarà sempre squisito!
Il clafoutis, ed anche il flognarde si possono servire caldi, tiepidi ed anche freddi da frigorifero.
Il liquore consigliato per preparare il clafoutis alle ciliegie è il Brandy, ma si può sostituire anche con Kirsch, Rhum oppure latte o panna se lo preparate per i bambini. Questo dolce si può anche aromatizzare, provate ad aggiungere cannella, vaniglia o limone secondo i propri gusti.
Questa ricetta è stata creata in collaborazione con Almaverde Bio e la trovi sul sito e-commerce cliccando sul nome Clafoutis di ciliegie

Clafoutis di ciliegie, la classica ricetta francese

Preparazione 10 minuti Cottura 45 minuti
Ingredienti:
- 500 gr ciliegie
- 2 uova
- 40 gr farina tipo 0
- 30 g farina di riso biologica Almaverde Bio
- 30 gr mandorle tritate finemente
- 100 gr zucchero
- 220 ml bevanda di soia
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiaini di liquore o di nettare di frutta
- 10 gr burro + 20 gr di zucchero per la tortiera
- 2 cucchiai di zucchero a velo per decorare

Preparazione:
Lava le ciliegie e se serve togli il picciolo.
Sbatti molto bene le uova con una frusta, anche elettrica se preferisci, poi aggiungi la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, il latte a filo ed il Brandy. Devi ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Imburra 4 cocotte, spolvera con lo zucchero poi aggiungi uno strato di ciliegie, alla fine versa la pastella fino a coprirle completamente.
Cuoci in forno caldo per circa 45 minuti a 180 gradi. I clafoutis devono gonfiarsi e diventare dorati.
Servi i clafoutis caldi, tiepidi o freddi.
Un’idea in più:
Se preferisci un clafoutis più semplice da mangiare puoi snocciolare le ciliegie, devi ottenere 400 gr di prodotto pulito.
Il clafoutis di ciliegie si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Questo dolce si può anche congelare chiuso in un sacchetto per alimenti, poi si lascia scongerlare a temperatura ambiente.

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!