“Un picnic fra gli ulivi con grandi chef e le loro preparazioni alla griglia”
anche quest’anno non potevo mancare ad uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: SGARDELLA.
una splendida serata dove abbiamo cenato in un campo di ulivi seduti su comodi cuscini, con dell’ottima musica di sottofondo, buon vino biologico Terre Giunchi di Cesena,
squisita birra Amarcord, un cestino pieno di sfiziosità romagnole (salame&formaggio, crescioncini, chips alla paprika, panini farciti al salomone, riso rosso con verdure),
i grandi piatti di 5 famosi chef, ghiaccioli di frutta biologica, lucine che creano una splendida atmosfera, tantissimi palloncini bianchi …
& 4 divertenti amici con cui condividere la serata: mio marito Angelo, Patrizia & Nicola (il fotografo della serata), Tania & Marco.
“Sgardella = Scamporella con le graticole”
i grandi chef della serata:
Riccardo Agostini del Ristorante Il Piastrino di Pennabilli ha preparato: “maialino con polenta estiva al ginepro”
Omar Casali del Marè di Cesenatico ci ha fatto gustare un: “tagliolino di patate, sottobosco di funghi e tartufo e burro affumicato”
Mariano Guardianelli di Abocar due cucine ha proposto delle: “Alette di galletti disossate, crema di mais, cetrioli sotto aceto, insalata di erbe aromatiche e polvere di cimiciurri”
Kondo Takahiko dell’ Osteria Francescana di Modena ha creato un piatto dove Il Giappone incontra il Messico: “piadina con coppa di mora romagnola”
Alberto Faccani del Ristorante Magnolia di Cesenatico ha preparato due piatti: “pasta con astice lumachine di mare e spinaci” & “catalana di gamberi”
GRAZIE ad Alberto ad Andrea Cappelletti e a Rita Nardi per la perfetta organizzazione!
a presto!!!
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!