LE FAVE
la fava è un legume tipicamente primaverile e dell’inizio dell’estate.
molto versatili in cucina le fave fresche sono ricche di proteine, fibre, acqua, minerali, vitamine e poverissime di grassi.
sono i legumi meno calorici ed hanno proprietà diuretiche ed energizzanti.
a differenza di altri legumi, come fagioli lenticchie ceci, possono essere mangiate crude con un grande vantaggio in termini di sapore, proprietà nutritive, vitamine e minerali che vengono distrutti con la cottura.
sono ottime anche cotte, squisite aggiunte nelle zuppe e nei minestroni, ottime per preparare purè e contorni.
esiste però una grave controindicazione per le persone che soffrono di favismo (una patologia legata al deficit di un enzima), che se esposte alle sostanze contenute nelle fave possono avere gravi conseguenze fisiche.
sapete che oltre alle fave anche i suoi baccelli sono edibili?
i baccelli, detti anche scorze, rappresentano il 70% del peso del prodotto. quindi su 10 euro di fave 7 euro normalmente vengono buttati!!!!!!!!!!!!
i baccelli sono molto buoni ed hanno un sapore simile alle taccole.
questo ricetta di origine contadina, quando niente veniva buttato, è semplice, saporita e gustosa.
le scorze vanno ben lavate e pulite e vanno eliminati i filamenti che si trovano sui due lati.
è importante sbollentare i baccelli perchè se li cucinate solo in padella tendono a diventare scuri.
la mia ricetta è veloce e fresca perchè ho abbinato ai baccelli delle fave una ricotta di pecora compatta dolce e saporita leggermente condita e del pane integrale.
Baccelli di fave, aglio fresco e ricotta condita
ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di fave fresche
- 3 spicchi di aglio fresco
- olio extravergine di oliva 4 cucchiai
- sale & peperoncino q.b.
per servire:
- pane integrale a fette
- ricotta di pecora Centrale del latte di Cesena
- sale & pepe q.b.
preparazione:
sgrana le fave e tieni i baccelli da parte. lavali bene poi spuntali ed elimina i filamenti che si trovano in entrambi i lati.
taglia i baccelli a pezzi e sbollentali per 5-10 minuti in acqua bollente salata. il tempo di cottura dipende dalla grandezza dei baccelli.
i baccelli devono diventare teneri ma rimanere compatti.
nel frattempo sbuccia e trita l’aglio, versalo in una padella con 2 cucchiai di olio e 2 cucchiai di acqua quindi rosola per qualche minuto.
conserva il liquido di cottura che servirà per sfumare le scorze.
aggiungi i baccelli bollenti nella padella con l’aglio.
unisci un mestolo di acqua di bollitura e cuoci per circa 10 minuti finchè il liquido non si sarà assorbito.
regola di sale e di peperoncino secondo il tuo gusto ed aggiungi 2 cucchiaio di olio evo.
impiatta ed servi con 2 fette di ricotta condita con olio sale e pepe e qualche fetta di pane.
un’idea in più:
si può rendere questa ricetta più saporita e gustosa aggiungendo nella cottura in padella qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e prima di servire delle scaglie di pecorino.
I BACCELLI LAVATI SPUNTATI E TAGLIATI
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!