
Ieri ho partecipato all’evento “Il territorio in un boccone” presso la Metro Academy di Bologna.
Gli appuntamenti #ilterritorioinunboccone sono nati per per valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio e riscoprire le ricette regionali in chiave moderna.

Siamo stati accolti dalla coordinatrice di Metro Academy Rossella Raffi, dal manager territoriale Giuseppe Scarpino, dallo chef ambassador Daniele Caldarulo e dal resident chef Giancarlo Conoscenti, i quali ci hanno raccontato come l’azienda metta a disposizione la propria esperienza per aggiornare ed ispirare i professionisti del settore allo scopo di ampliare le conoscenze e la cultura gastronomica.
Metro è un’azienda di origine tedesca presente in 25 nazioni e su tutto il territorio italiano con 49 sedi e quasi 5.000 dipendenti.
Nelle 5 Metro Academy sparse nel territorio vengono svolte giornalmente sessioni di cucina, showcooking ed test di prova dei prodotti e delle attrezzature per aiutare la clientela negli acquisti.

Barbara Baccarini e Cecilia Concari
Una iniziativa molto importante viene portata avanti da Metro Acamedy: la lotta agli sprechi alimentari.
Durante il laboratorio pratico gli chef ci hanno spiegato e dimostrato come con ingredienti di recupero si possa preparare uno squisito menù a 3 portate, usando prodotti che altrimenti sarebbero stati buttati.
Ho apprezzo l’impegno della Metro sui temi antispreco ed ho ascoltato con attenzione i consigli pratici degli chef su come non sprecare in cucina e come riciclare gli scarti. Altro suggerimento importante è stato quello di chiedere al ristorante una scatola per portare a casa il cibo non mangiato.

“Tartare di ricciola marinata con succo di rapa, zenzero e limone con pesca nettarina lemongrass, germogli e sale di Cervia”
Tutti i partecipanti, divisi in squadre, hanno preparato cucinato ed impiattato tutti i piatti come una vera brigata di un ristorante. Io facevo parte della “squadra del pesce”, insieme a Salvatore e Stefano, ed abbiamo preparato l’entree: Tartare di ricciola marinata con succo di rapa, zenzero e limone con pesca nettarina lemongrass, germogli e sale di Cervia”
La parte finale della nostra preparazione è stata molto divertente e creativa perchè abbiamo impiattato creando un vero e proprio “pass” come accade solitamente in una vera cucina professionale, dove il piatto viene assemblato e decorato. È stato molto coinvolgente ed istruttivo preparare una ricetta decidendo insieme come tagliare, condire e creare il piatto; sempre sotto l’occhio attento ed i consigli degli chef.


la “squadra del pesce”: Salvatore Addamo e Stefano De Stefano
I piatti preparati dalle altre due squadre sono stati questi:

limone, aglio nero e basilico”

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!