ieri sera sono stata inviata all’evento “Fuori Macfrut” organizzato dalla SIPO, un’azienda agricola familiare che nasce negli anni ’50 in Romagna.
la famiglia Ceccarini continua ancora oggi con la stessa filosofia e voglia di valorizzare l’ortofrutta rispettando l’ambiente e la stagionalità.
la loro filosofia è quella di offrire alimenti per una nutrizione sana vera ed anche biologica.
i loro prodotti sono divisi in 3 brand:
i Sapori del mio orto sono ortaggi e legumi freschi, di stagione, a filiera controllata, raccolti e confezionati a mano e pronti per essere mangiati o cucinati. più una selezione di erbe aromatiche fresche per aromatizzare e guarnire le tue ricette.
le Verdure di Romagna rappresentano la prima linea di verdure tipiche del territorio romagnolo provenienti da piccoli agricoltori specializzati in varietà tradizionali. un progetto unico in Italia creato per valorizzare il territorio romagnolo, la sua cultura gastronomica e la sua biodiversità.
i Sapori Bio sono prodotti biologici di ottima qualità e gusto, commercializzati da Sipo da oltre 15 anni. “Mangiare biologico è nutrire anche la vita.”
la madrina della serata era la splendida Anna Falchi, qui nella foto anche la influencer&fundraiser Giorgia Battelli
insieme alla globtrotter&scrittrice Nicole Poggi e alla naturopata-blogger Annalisa Calandrini
Anna con la dolcissima Gaia della Sipo.
la cena vegana con tante squisite preparazioni crudiste è stata preparata dalla Vegan Chef Carla Casali
vellutata di porro in crosta di sedano nero e germogli
linguine di farro con pesto di strigoli (o stridoli) e agrumi
filetto di mopur al pepe rosa con fricandò all’erba cipollina
STAND SIPO AL MACFRUT 2017
con la collaborazione del food-truck Green Peppers di Cesena
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!