la mia prima volta in Versilia!
gli stabilimenti di Forte dei Marmi sono uno spettacolo!
le cabine, le tende, la distanza degli ombrelloni, le sdraio, i bagni super curati, i bagnini che rastrellano la spiaggia tutto il giorno, la mancanza di conchiglie, la spiaggia super pulita…
qui è tutto bello, curato, chic. la spiaggia senza conchiglie mi ha spiazzato, proprio non mi aspettavo che i bagnini le rastrellassero e le raccogliessero più volte al giorno.
anche le passerelle che portano dagli stabilimenti al mare, (quasi tutte di marmo bianco!!!), non hanno un granello di sabbia… ma come fanno?
io mi sono innamorata delle loro cabine colorate! che più che cabine sembrano delle mini casette.
siamo arrivati poco prima dell’ora di pranzo e ci siamo diretti subito in spiaggia…esattamente in un ristorante sulla spiaggia.
che impressione essere in spiaggia e vedere a poca distanza le montagne! un paesaggio molto diverso da quello della riviera romagnola.
in questi giorni in spiaggia il tempo era bello ma le montagne erano sempre avvolte da nubi pesanti e molto scure.
il contrasto con il sole il mare e le nuvole cariche di pioggia in lontananza è molto affascinante, soprattutto per chi come me non è abituato.
è arrivata l’ora dell’aperitivo!
questo è tutta farina del mio sacco: ho ordinato birre, gazzosa e 2 pacchetti di patatine.
poi ho chiesto un vassoio grande e 2 cestini quindi sono andata sotto l’ombrellone dove mi aspettava mio marito.
ci guardavano tutti! (invidiosi?) la Romagna insegna!
siamo tornati in hotel passando sotto al tunnel di gelsomino super profumato che ha avvolto l’insegna dell’Hotel ACAPULCO!
avrei messo una sdraio qui sotto e sarei volentieri svenuta per stordimento odoroso…
per la prima cena a Forte dei Marmi abbiamo scelto un ristorante di pesce specializzato in crudità e specialità giapponesi:
FRATELLINI’S http://www.thefratellinis.com/
abbiamo mangiato benissimo e soprattutto abbiamo apprezzato la gentilezza e la cortesia di tutti i camerieri che ci hanno servito.
“tonno e fagioli”
“tartare di tonno con riduzione di pomodoro e spaghetti di zucchine”
dopo cena abbiamo fatto una lunga passeggiata per il centro di Forte dei Marmi.
mentre giravo per negozi, grandi marche e negozietti di oggetti tipici, qualcosa mi ha ricordato Milano Marittima ma non certo per i turisti.
qui ho trovato poca gente ed in generale un turismo più tranquillo e meno rumoroso di quello che sono abituata a vedere nella nostra riviera.
in centro, a parte i ristoranti, non c’erano locali, pub e discoteche ed i pochi ragazzi che ho incrociato erano tranquilli, non urlavano e non giravano con bottiglie e cocktail in mano.
anche in fila per entrare alla Capannina, il nostro hotel era lì vicino, non ho trovato confusione, musica a palla e gente ubriaca che si accalca sulla strada o sui marciapiedi…
ma se noto queste cose e le apprezzo vuol dire che sto invecchiando???!!!
secondo giorno di spiaggia sempre a Forte, per il pranzo abbiamo scelto PESCE BARACCA http://www.pescebaracca.it/
abbiamo iniziato con un piatto di tapas di pesce
zuppa di polipetti
insalata tiepida di pesce : gamberi (perfettamente puliti), seppiolini, polipetti, verdure e germogli conditi leggermente. una delle più buone mai mangiate!
sabato sera si parte per PIETRASANTA!
“Quel che mi piace è Pietrasanta: bellissima cittadina, con piazza unica, una cattedrale da grande città, e, sfondo, le Alpi Apuane. E che paese all’intorno!” Giosuè Carducci.
mi sono completamente innamorata di questa cittadina, tornerei in Versilia solo per rivederla!
incredibile trovare una così alta concentrazione di gallerie d’arte sparse in giro per la città.
in una sera: siamo stati ad un vernissage, abbiamo visitato due mostre all’aperto, il duomo, la chiesa di Sant’Agostino dove all’interno e nel suo chiostro c’era una mostra d’arte, abbiamo avuto l’imbarazzo della scelta per il quantitativo di ristoranti da scegliere per la cena, ed anche per i localini dove fare l’aperitivo, sono entrata in diversi negozi di arredamento ricercato e particolare, ho comprato due camicette in un negozio di abbigliamento (c’erano dei negozi che a Milano se lo sognano), ho scoperto ed amato un negozio unico nel suo genere una “libreria&negoziod’antiquariato&bar/caffè” dove ho finalmente comprato una teiera antica in sheffield che cercavo da anni, senza svenarmi, ed alcuni regalini anni 20′ che mi faranno fare un figurone a Natale.
che altro dire? vorrei rimanere qui una settimana intera!
mostra di Helidon Xhixha nella Chiesa di San’Agostino e nel suo chiostro
alla fine abbiamo scelto il Ristorante 41 http://www.claudiopolis.org/ristorante41/ristorante-41-pietrasanta/
abbiamo aspettato un pò per avere un bel tavolino esterno ma ne è valsa la pena, sia per la location che per gli squisiti piatti mangiati.
“libreria&negoziod’antiquariato&bar/caffè” IL CENTRALE http://ilcentrale.com/
prima di ripartire consiglio di fare un salto la domenica mattina al famosissimo mercato di Forte dei Marmi.
non è il classico mercato di paese perchè qui nelle bancherelle vengono: cachemire, pelliccie, teli da mare super chic, biancheria per la casa (bellissima!), vestiti di marca, ceramiche…. infatti diversi negozi di Forte hanno la loro banchetta qui al mercato.
BENVENUTI A VIAREGGIO!
per ultimo pranzo in Versilia abbiamo scelto Tito del Molo, proprio davanti al molo dove si vedono gli enormi e famosi velieri della Perini di Viareggio.
è un ristorante molto turistico, eravamo seduti di fianco a 2 inglesi che ci hanno chiesto consigli sul menù, ma il pesce della mia insalata di mare era freschissimo ed il fritto di Angelo era ottimo.
è finita una tranquilla e rilassante vacanza.
la Versilia è molto bella, mi sono piaciuti i paesini arroccati sulle montagne (Pietrasanta I love you), Forte dei marmi è molto chic e i suoi stabilimenti sono davvero un sogno, ma adesso si torna in Romagna dove siamo più caciaroni, attacchiamo bottone a chiunque, parliamo tanto e a voce alta, siamo allegri e solari.
la gioia romagnola un pò mi è mancata ma devo ammettere che la Versilia è splendida!
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!