Sabrina è una bravissima cuoca e padrona di casa. questa ricetta spopola fra i suoi ospiti e me l’ha gentilmente regalata.
è una preparazione semplice ma di sicuro effetto.
il gusto acidulo e morbido del pomodoro è perfetto con la base croccante della pizza e con la morbidezza della crema di mozzarella.
consiglio di farne un paio di porzioni in più perchè andranno a ruba.
io ho provato la versione vegetariana con le melanzane ed erano favolosi!
Tortini ai pomodori
ingredienti:
- pomodori rossi
- impasto per pizza integrale *
- 1 mozzarella
- 3 cucchiai di olio evo
- sale & pepe q.b.
- erbe aromatiche miste
per farcire:
- speck, melanzane, timo fresco
preparazione:
scegli dei pomodori rossi ben maturi. taglia la parte dove c’è il picciolo e poi svuota l’interno con un cucchiaio.
stendi l’impasto della pizza e crea dei cerchi con una tazza.
ricopri il pomodoro con il cerchio di impasto della pizza fino a raggiungere quasi il bordo.
frulla la mozzarella con l’olio un pizzico di sale ed una grattata di pepe fino a creare una purea.
inserisci nei pomodori dei pezzettini di speck o di melanzane tagliate a dadini e saltate in padella con olio e timo fresco.
infine copri con la purea di mozzarella fino al bordo del pomodoro ed aggiungi delle erbe aromatiche fresche, tipo origano e maggiorana, leggermente tritate.
appoggia i pomodori sulla carta forno e cuocili per 15 minuti a 200 gradi.
servili caldi o tiepidi.
* se volete preparare in casa l’impasto della pizza potete usare la mia ricetta.
ingredienti per 2 persone:
200 gr farina integrale + 3 gr lievito di birra secco + 100 gr acqua tiepida + 1/2 cucchiaino di zucchero + 5 gr sale
preparazione:
impasta, crea una palla, mettila in una ciotola coperta da un canovaccio e fai lievitare per 2 ore.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!