da quando ho comprato i vasetti Weck mi cimento in ricette di ogni tipo perchè la cottura è veloce e sana in quanto servono pochissimi condimenti.
con questi vasetti si cuoce con il metodo della “vaso-cottura”: a bassa temperatura per un tempo veloce, in questo modo si mantengono inalterate le qualità degli cibi, le consistenze, i colori ed i profumi.
altro utilizzo super interessante di questi vasetti è il lungo tempo di conservazione degli alimenti cotti all’interno. le preparazioni cotte e fatte raffreddare si possono conservare in frigorifero anche una settimana perchè si abbinano due metodi di conservazione diversi: il sottovuoto e la bassa temperatura.
questo flan l’ho preparato tante volte cuocendolo in forno nei pirottini di alluminio ma questa volta ho voluto provarlo nel vasetto.
la differenza estetica e di consistenza nei due metodi di cottura : nel vasetto lo sformato rimane morbido mentre nel forno la parte esterna diventa croccante e dorata.
alcune regole importanti per preparare una ricetta con la vasocottura al microonde con i vasetti Weck:
– le guarnizioni devono essere pulite, asciutte e non unte;
– riempi il vasetto fino a metà della sua capienza e non di più perchè rischieresti la fuoriuscita del prodotto durante la cottura;
– cuoci la preparazione il tempo indicato nelle ricette. i tempi di cottura variano a seconda del tipo di vasetto, della potenza del forno e del tipo di ingredienti;
– non aprire il vasetto appena tolto dal forno perchè potresti ustionarti con il vapore;
– per creare il sottovuoto togli il vasetto dal forno e fallo riposare. quando ha raggiunto la temperatura ambiente puoi togliere i ganci;
– mantieni il vasetto in frigorifero per 10-15 giorni anche senza i ganci;
– per aprire il vasetto togli i ganci e tira la linguetta. se è una preparazione da mangiare calda togli i ganci e scalda il vasetto 2-3 minuti quindi tira la linguetta tenendo bene il tappo fra le mani con uno strofinaccio;
– il fischio che si sente durante la cottura è dovuto alla fuoriuscita del vapore che aiuta la formazione del sottovuoto.
Flan di zucca e zucchine in vasetto Weck
ingredienti per 2 persone:
- 200 gr zucchine
- 200 gr zucca
- 1 cipolla bianca grande o 2 piccole
- 1 uovo biologico
- 60 gr Fior di Forma Centrale del latte di Cesena
- 200 gr ricotta Centrale del latte di Cesena
- 200 ml panna fresca, o latte intero
- sale, pepe, olio extra vergine di oliva q.b.
- una grattata di noce moscata per il composto di zucca
- 2 rametti di timo fresco per il composto di zucchine
preparazione:
sbuccia la zucca e tritala. lava e taglia le zucchine a dadini. pela la cipolla e tritala finemente.
metti in una padella 2 cucchiai di olio, mezza cipolla e le zucchine e in un’altra padella 2 cucchiai di olio, mezza cipolla e la zucca.
fai rosolare le verdure per 5 minuti poi aggiungi sale e timo.
cuoci altri 10 minuti aggiungendo acqua se serve e poi lascia raffreddare completamente.
in una ciotola sbatti l’uovo ed unisci la ricotta, la panna, il parmigiano, un pizzico di sale e una grattata di pepe.
versa metà composto con l’uovo in ogni padella e mescola.
versa il primo impasto nel vasetto weck e poi aggiungi sopra il secondo impasto.
io ho usato 2 vasi Weck Corolle da 1 litro alternando i 2 composti per ottenere un effetto cromatico particolare.
puoi usare vasetti più piccoli e fare diversi sformati bicolore o sformati di un solo gusto, zucca o zucchine, in ogni vasetto.
chiudi con gommina tappo e ganci e cuoci per 5 minuti alla massima potenza, circa 700/800 watt.
togli i vasi dal forno, facendo attenzione perchè scottano, ed aspetta almeno 5 minuti prima di aprirli.
togli i ganci e tira verso di te la gommina. attenzione perchè all’interno c’è molto vapore quindi avvolgi il vaso con uno strofinaccio mentre lo apri.
apri i vasetti e servi il flan con del pane fresco e del formaggio saporito.
un’idea in più:
per rendere più saporito il flan si può aggiungere qualche dadino di formaggio per creare una parte filante e golosa.
versa metà del composto inserisci il formaggio a cubetti quindi versa il restante composto.
se non ti piacciono zucca e zucchine puoi fare i flan con gli spinaci, i carciofi, gli asparagi…
*
i veri vasetti WECK li trovi qui: MCM MBALLAGES
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!